El Dia Del Canyengue
La "Milonga de Baires" Accademia del Tango Argentino nasce dalla grande passione per questa forma espressiva del fondatore Ferruccio Diotti.
Si è tenuto a Seregno il 15 ottobre 2017, organizzato e presentato dall’Associazione Culturale “MILONGA DE BAIRES ”, il
1° INCONTRO NAZIONALE SUL TANGO CANYENGUE RIOPLATENSE
Abbiamo cercato di ricostruire, attraverso immagini filmati dipinti e testimonianze disponibili,
un percorso storico durato almeno due secoli.
L’abbiamo fatto con veste leggera. Senza dimenticare i grandi temi dello schiavismo e
dell’emigrazione abbiamo dato un po’ di spazio al sorriso e tanto spazio alla musica,
cercando di trasmettere l’allegria che ci ispira e la passione che ci accomuna.
Il Canyengue è il precursore del tango e vede il suo periodo d’oro nel cinquantennio a cavallo fra l’’800 e il ‘900.
La sua culla è il Rio de la Plata, quella vasta area fluviale fra l’Argentina e l’Uruguay.
Si balla in modo burlesque e divertente e la sua caratteristica principale è la musicalità, l’arte di camminare restando fedeli allo spirito della musica.
Ha origine dalla fusione - avvenuta nel corso dei decenni - fra ritmi africani, musiche locali e altre di importazione europea ed il termine, che si ritiene di origine africana, significa “camminare cadenzato”.
E’ l’essenza del tango, camminare abbracciati a tempo di musica.
Molte iniziative sono in atto da anni per diffondere il Tango Argentino e la sua cultura.
E’ noto che nel 2009 l’UNESCO ha dichiarato il Tango Argentino PATRIMONIO DELL’UMANITA’,
con la seguente motivazione: "Un bene culturale immateriale, che rappresenta e promuove la diversità culturale e il dialogo.
Rappresenta l'essenza di una comunità e pertanto merita di essere salvaguardato".
Il Tango Canyengue però, che ne è l’origine, è ancora a conoscenza di poche persone in Italia e nel mondo,
essendo andato perduto negli anni ‘30.
La passione che anima la MILONGA DE BAIRES, insieme alle ricerche storiche e ai contatti internazionali, ha permesso al canyengue di rifiorire,
o quanto meno di sbocciare in un contesto musicale che sta vedendo un crescente interesse.
Si è fatta quindi strada l’idea di ampliarne le prospettive.
La prima parte della giornata, alle ore 15,30 nella Sala Polifunzionale di Piazza Risorgimento,
ha visto dapprima la proiezione di un corto - storico ma non solo - sull’argomento.
Le origini del tango dal Rio della Plata portate per un giorno sul Fiume Adda; il tango rivive le sue origini porteñe in questo filmato,
dove la musica e il fiume sono i protagonisti assoluti.
Girato all'interno del Parco Adda Nord, sul territorio di Trezzo sull'Adda, ci riporta idealmente agli inizi del secolo scorso.
Un percorso storico, una condizione geografica, un momento per sorridere ma anche per riflettere sulla piaga della schiavitù
e sul grande fenomeno dell'emigrazione degli Italiani verso l'America Latina, pagine di storia spesso dimenticate ma che hanno segnato un'epoca;
con il contributo in bellezza del paesaggio del Fiume Adda.
Scheda evento FAITango - El dia del canyengue 1° incontro nazionale
(Italiano)
(English subtitles)
(Promo)
Alla fine del corto un intervento di un medico qualificato che ci ha parlato di stili di vita sani e dell’importanza del ballo nella salute; il nostro benessere è molto legato anche allo sviluppo delle relazioni e quindi il ballo diventa uno strumento per migliorare l’aspetto relazionale, oltre che esercizio fisico (utile al cuore) e studio dei passi (utili alla mente).
A seguire un brillante spettacolo teatrale sempre sulla nascita del tango, con la partecipazione di:
- Ferruccio e Mary Diotti con i ballerini della Milonga De Baires,
- Percussionisti africani – alcuni dei componenti del Gruppo Folikan dal Burkina Faso,
- Annamaria Musajo (voce), Pierluigi Ferrari (chitarra) e Franco Finocchiaro (contrabbasso) con la loro coinvolgente musica dal vivo,
- Alberto Muraro, Marta Lorenzi e Anna Pasi, ballerini di canyengue tanto abili quanto divertenti, che hanno aggiunto simpatia oltre che professionalità allo spettacolo,
Scheda evento FAITango - Ma perchè non ho chiamato Belfagor?
(Trailer dello spettacolo teatrale)
Dopo lo spettacolo maestri qualificati sono stati disponibili per prove gratuite di avvicinamento al canyengue, su vari livelli, per provare a cimentarsi nei primi passi o confrontarsi su passi diversi.
La Milonga Serale, per tangueri di ogni fede e stile, ha chiuso questa giornata che ci ha visti impegnati a lungo ma con entusiasmo e determinazione.
Con la speranza di aver dato un contributo alla conoscenza e alla diffusione del ritmo canyengue, che tanto ci appassiona.